Nell'Archivio di stato a Roma, busta 1286 anno 1806 si legge ``i filonardi``...
Vigneto FILONARDI
LA VINIFICAZIONE DEL
VIGNETO FILONARDI
La densità d’impianto è di 4000 ceppi ettaro, le uve intere vengono sottoposte ad una pressatura soffice, la fermentazione avviene a temperatura controllata (18°/20°)ed affina su fecce nobili per almeno 6 mesi, continuando poi in bottiglia per almeno altri 5 mesi.
Dal 2016 questo vino si fregia della menzione “Riserva” destinata ai soli vini Frascati Superiore Docg che superano l’anno di invecchiamento.
I VIGNETI DEL FRASCATI
Massarosa, Selciatella, Vermicino, Torricella ed Falconieri
L’altezza dei nostri vigneti va dai 300 ai 550 metri sul livello del mare, i
terreni sono collinari di origine vulcanica con vene di roccia lavica ricchi di potassio.
Le varietà da noi coltivate sono Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Trebbiano, Bombino e Greco.
Come forme di allevamento utilizziamo la contro spalliera con una media di 4.500 ceppi per ettaro.
La potatura invernale è effettuata a guyot ed a cordone speronato.
La gestione a verde comprende il diradamento dei germogli, la defogliatura e quando necessario diradamento dei grappoli.
Per la coltivazione l’azienda aderisce ad un programma a basso impatto ambientale, quindi si preferiscono: concimi organici, le lavorazioni del terreno,
mentre i trattamenti antiparassitari (principalmente a base di rame e zolfo) sono effettuati solo in caso di effettiva necessità.
La resa per ettaro attualmente prevista dal disciplinare è di 140 q.li/ha, ma la nostra azienda si è autoimposta come standard qualitativo un massimo di 90 q.li/ha.